La medicina rigenerativa ha come obiettivo quello di migliorare la qualità dei tessuti danneggiati al fine di ripristinarne la funzionalità e l’aspetto, mediante l’autorigenerazione dei tessuti.
Attualmente sta avendo un grande sviluppo grazie alle numerose ricerche scientifiche che vengono svolte in questo ambito.
In ambito di chirurgia Ricostruttiva la medicina rigenerativa trova la sua applicazione per la cura delle ferite difficili, ulcere, esiti di ustioni, cicatrici retraenti, problematiche di interesse ginecologico e esiti di radioterapia.
In ambito di chirurgia estetica e medicina estetica la medicina viene utilizzata per migliorare l’aspetto dei tessuti, concorrere ai processi di ringiovanimento, migliorare l’aspetto delle cicatrici, modificare i volumi corporei.