Whatsapp: +39 3463527024
 

Mammella Tuberosa

Anestesia

Generale

Degenza

Day Surgery – 1 Notte

Convalescenza

Limitazione all’utilizzo braccia per 2 settimane, possibile riprendere a guidare dopo 10 giorni, Esercizio fisico lieve dopo 1 mese, Esercizio fisico intenso dopo 3 mesi

Durata

1-2,5 ore

Il quadro di mammella tuberosa è un difetto di sviluppo della ghiandola mammaria caratterizzato dalla costrizione del polo inferiore della mammella, con conseguente sviluppo della ghiandola attraverso l’areola, con aspetto simil tubulare con possibili gradi di gravità.
Questa condizione può interessare una o entrambe le mammelle, anche in modo diverso.

Le alterazioni che caratterizzano il seno tuberoso o “snoopy breast” sono:
- Ipotrofia (scarso sviluppo) del polo inferiore della mammella, che può essere lieve, moderata o severa;
- Involucro cutaneo contratto;
- Base di impianto della mammella stretta;
- Areola molto larga;
- Erniazione della ghiandola mammaria attraverso l’areola;
- Ptosi della mammella;
- Solco mammario molto alto;
- Asimmetria tra le mammelle.

L’obiettivo principale dell’intervento di correzione della mammella tuberosa è quello di avere un seno simmetrico e armonioso.

LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO

Durante le visite vengono spiegati tutti i dettagli dell’intervento, le possibile complicanze e il comportamento da osservare nel periodo post-operatorio.
La programmazione pre-operatoria deve essere molto accurata, con lo scopo di ottenere il risultato cosmetico migliore e un buon grado di simmetria.

Prima dell’intervento chirurgico è necessario sottoporsi ad alcuni esami pre-operatori come gli esami del sangue, l’elettrocardiogramma, la radiografia del torace e gli esami di screening mammario come la mammografia e l’ecografia mammaria.
Viene eseguita inoltre la visita anestesiologica volta a verificare l’idoneità anestesiologica e valutare l’eventuale sospensione di alcuni tipi di farmaci.

L’INTERVENTO CHIRURGICO & LE INCISIONI

L’approccio chirurgico e il posizionamento delle incisioni dipende dal tipo di tecnica che è necessario utilizzare: molto spesso le cicatrici possono essere diverse nelle due mammelle per correggere l’asimmetria.
Talvolta il miglior risultato si ottiene con più step chirurgici.
Il ventaglio di tecniche utilizzate si avvale sia di tecniche di chirurgia ricostruttiva che di chirurgia estetica.
Può infatti rendersi necessario il rimodellamento della ghiandola mammaria e il suo riposizionamento, la creazione di un nuovo solco mammario, la revisione dell’areola e il posizionamento di una protesi.
In alcuni casi anche il lipofilling mammario (innesto di tessuto adiposo autologo) può rappresentare un buon alleato per il miglioramento del profilo della mammella.
Le suture vengono fatte in modo da rendere la cicatrice il meno visibile possibile. La qualità di cicatrizzazione individuale ha comunque un ruolo detrimente nel risultato finale.
Al fine di migliorare la qualità delle cicatrici, vengono suggeriti degli accorgimenti da adottare nel periodo post-operatorio, come l’utilizzo di creme e/o appositi cerotti al gel di silicone.

DECORSO POST-OPERATORIO

Viene indicato l’utilizzo di un reggiseno sportivo da indossare nei mesi successivi all’intervento.
È possibile tornare all’attività lavorativa dopo 7-10 giorni, salvo si tratti di un lavoro fisicamente impegnativo. L’attività fisica moderata e il sollevamento o trasporto di oggetti o borse pesanti possono essere ripresi dopo circa 3 settimane, mentre è consigliabile riprendere l’attività fisica intensa dopo 2 mesi.

La cicatrizzazione completa delle ferite avviene dopo circa 5-6 settimane e dipende anche dalle caratteristiche di cicatrizzazione individuale. È consigliabile proteggere le cicatrici dal sole, soprattutto nei primi 6 mesi.
Nell’arco dei primi 6 mesi dall’intervento si ha un miglioramento dell’aspetto del seno perché l’edema si riassorbe, i tessuti si adattano e il seno assume un aspetto più naturale.
La sensibilità del capezzolo può variare, soprattutto nel primo periodo successivo all’intervento.

Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy