Locale - Con Sedazione
Day hospotal - 1 notte
Ritorno all’attività lavorativa dopo 7-10 giorni. Attività sportiva dopo 1 mese
30 min-1 ora
LIPOSTRUTTURA PER AUMENTO DEL VOLUME: La lipostruttura rappresenta un’alternativa naturale e duratura nel tempo rispetto al filler con acido ialuronico. Tramite l’infiltrazione di tessuto adiposo è possibile definire e aumentare il volume delle labbra in modo duraturo. Contestualmente alle labbra è possibile trattare anche la zona periorale per migliorare le rughe del codice a barre.
- INNESTO DI DERMO PER AUMENTARE IL VOLUME DELLE LABBRA: il concetto è analogo a quello della lipostrutturazione delle labbra, ma viene eseguito mediante l’innesto di derma.
- LIFTING DEL LABBRO SUPERIORE: tramite una cicatrice che viene nascosta a livello della base del naso è possibile diminuire la lunghezza del labbro superiore e risollevarlo. In questo modo il labbro superiore risulta più corto e più proiettato. Questa tecnica permette inoltre di migliorare le rughe periorali.
Il lip-lifting può essere inoltre eseguito mediante l’avanzamento di un lembo di mucosa, nei casi in cui la lunghezza del prolabio (porzione di cute tra il naso e le labbra) sia della lunghezza corretta.
- RIMOZIONE DEL SILICONE: attualmente non viene più utilizzato il silicone per aumentare il volume delle labbra però è possibile vedere donne che lo hanno utilizzato in passato e che ne riportano i danni.
Fortunatamente è possibile in molti casi rimuovere il silicone residuo e il tessuto infiammatorio circostante e rimodellare i tessuti che creare una buona forma. La cicatrice rimane nella porzione mucosa del labbro quindi risulta invisibile.
Quando i tessuti sono guariti è possibile, se richiesto, aumentare il volume del labbro con acido ialuronico o lipostruttura.
- INSERIMENTO O RIMOZIONE DELLE PROTESI DELLE LABBRA: è possibile ricorrere alla rimozione o inserimento di protesi in Gorotex o in silicone .
Questi interventi vengono eseguiti in anestesia locale o con sedazione. Nel post-operatorio è possibile aspettarsi edema ed ecchimosi, che scompaiono nel giro di 7-10 giorni.
Il ritorno alla vita lavorativa può avvenire dopo circa 7 giorni e l’attività sportiva può essere ripresa dopo circa 20 giorni.