Whatsapp: +39 3463527024
 

Rinoplastica

Anestesia

Generale

Degenza

1 notte

Convalescenza

Ritorno all’attività lavorativa dopo 7-10 giorni. Attività sportiva dopo 1 mese

Durata

1,5-3 ore

La rinoplastica è l’intervento che ha la finalità di rimodellare la morfologia e il profilo del naso.
Questo intervento permette di migliorare non solo le caratteristiche estetiche ma anche quelle funzionali del naso, sia congenite che acquisite (post-traumatiche o post-chirurgiche).
È tra gli interventi chirurgici più richiesti in quanto il naso ha un grande impatto sull’estetica del viso.
Il rimodellamento del naso si ottiene mediante il trattamento di diversi tessuti: cute, cartilagine e osso. Questo permette di ridurre/aumentare il volume della piramide nasale, revisionare il dorso e correggerne imperfezioni, rimodellare e risollevare la punta, variare il diametro delle narici e correggere l’ampiezza dell’angolo fronto-nasale e dell’angolo labio-nasale.
Il risultato che può essere raggiunto dipende da numerosi fattori quali le caratteristiche di partenza dell’individuo, dal tipo di rinoplastica (primaria, secondaria, terziaria, in esiti di trauma…).
Non esiste un modello di naso perfetto, ma il naso va contestualizzato nell’insieme dei lineamenti del viso per raggiungere un risultato più naturale e armonioso possibile.
Durante la rinoplastica è possibile inoltre correggere difetti funzionali di turbinati e setto per migliorare la respirazione.

LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO

Durante le visite vengono spiegati tutti i dettagli dell’intervento, le possibile complicanze e il comportamento da osservare nel periodo post-operatorio.
Il/La paziente ha un ruolo fondamentale nel processo decisionale di tutte le componenti dell’intervento chirurgico, salvo alcune limitazioni assolute per evitare complicanze, danni o risultati poco soddisfacenti.
Prima dell’intervento chirurgico è necessario sottoporsi ad alcuni esami pre-operatori come gli esami del sangue, l’elettrocardiogramma, la radiografia del torace, nonché alla raccolta dei dati anamnestici.
Viene eseguita inoltre la visita anestesiologica volta a verificare se il/la paziente sia idoneo/a a sottoporsi all’intervento chirurgico, valutare la sospensione o meno di alcuni tipi di farmaci.

INTERVENTO CHIRURGICO

L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale.
Si annoverano due principali modalità di esecuzione dell’intervento di rinoplastica:
- Tecnica chiusa: le incisioni sono praticate all’interno delle narici;
- Tecnica aperta: viene eseguita un’incisione al livello della columella che permette l’esposizione delle strutture osteo-cartilaginee nasali.
Durante l’intervento vengono rimodellate le strutture osteo-cartilaginee (cartilagini alari, gibbo, setto, ossa nasali) e se necessario anche della cute della base delle narici.
In casi specifici è necessario il prelievo della cartilagine da altre sedi anatomiche (es: cartilagine costale o del padiglione auricolare) per meglio strutturare il naso.
Al termine dell’intervento vengono suturati gli accessi chirurgici, posizionati dei tamponi endonarinali e posizionato il gessetto protettivo

DECORSO POST-OPERATORIO

Nei primi giorni dopo l’intervento il paziente dovrà mantenere il gessetto contenitivo per circa 7-20 giorni ( a discrezione del chirurgo) e i tamponi nasali (per 2-3 giorni).
L’immediato post-operatorio è generalmente caratterizzato da edema ed ecchimosi a livello perioculare e difficoltà respiratorie date dall’edema dei tessuti.
È consigliabile l’utilizzo di spray per la detersione delle cavità nasali.
È possibile ritornare all’attività lavorativa dopo 7-10 giorni e riprendere l’attività sportiva lieve dopo un mese. Nel primo periodo post-operatorio è mandatorio evitare traumi.

Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy