Whatsapp: +39 3463527024
 

Capezzoli Introflessi

Anestesia

Locale

Degenza

Day Surgery

Convalescenza

Limitazione alla compressione per 2/3 settimane, Riprendere a guidare dopo 7 giorni, Esercizio fisico dopo 1 mese

Durata

30 min -1 ora

L’introflessione del capezzolo è un’alterazione piuttosto frequente nella donna, caratterizzata da un’insufficiente protrusione del capezzolo sul piano dell’areola e conseguente retrazione verso l’interno.
Il difetto può presentarsi con diversi gradi di gravità: da capezzoli che rimangono estroflessi dopo stimolazione a quelli che rimangono ombelicati nonostante le varie manovre.
La retrazione può essere congenita o acquisita nel tempo in seguito ad allattamento, episodi di mastite, interventi chirurgici, traumi, perdita di peso, ptosi mammaria o patologie neoplastiche della ghiandola mammaria. Quando è secondaria va quindi sempre indagata.

Oltre ad una problematica estetica, il capezzolo introflesso può correlarsi a problematiche funzionali come difficoltà durante l’allattamento o infiammazioni ricorrenti

INTERVENTO CHIRURGICO

L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale pura o con sedazione.
Le tecniche chirurgiche sono svariate: alcune prevedono l’impiego di suture particolari, altre l’utilizzo di lembi locali.
La tecnica chirurgica viene scelta in funzione del grado della retrazione e della volontà di allattare, in quanto alcune tecniche prevedono la resezione dei dotti galattofori, tenendo sempre in considerazione che chi presenta un quadro di capezzolo introflesso avrà più facilmente difficoltà di allattamento.

L’intervento di mastoplastica additiva con protesi retroghiandolare in molti casi permette di correggere questa problematica.

DECORSO POST-OPERATORIO

Le incisioni chirurgiche risultano poco visibili e generalmente sono mascherate dalla pigmentazione dell’areola. Durante il periodo post-operatorio è importante non comprimere i capezzoli.
È possibile riprendere l’attività sportiva dopo circa 2-3 settimane. Nel primo periodo è possibile un’alterazione della sensibilità, che nella maggior parte dei casi ritorna alla normalità.

Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy