Nessuna
7-10 giorni
Dipende dal tipo di peeling (esfoliazione da 2 a 6 giorni)
1-3 mesi
Non esporsi al sole nei giorni successivi, applicare una crema a schermo di protezione totale, evitare il trucco nei peeling medi per qualche giorno.
Previa accurata rimozione del trucco e disinfezione della pelle, si procede all’applicazione del pre-peeling, che verrà lasciato in posa per qualche minuto. Il peeling vero e proprio viene poi applicato con l’aiuto di un pennello o un batuffolo e verrà lasciato in posa per il tempo necessario e successivamente neutralizzato e/o rimosso. Può essere avvertita una sensazione di bruciore e calore che si autolimita al termine della procedura.
Al termine della procedura viene applicata una crema idratante.
Dopo il trattamento, la pelle risulterà arrosata ma tornerà alla normalità nel giro di qualche ora.
Nel peeling medi la pelle inizierà ad esfoliarsi dopo 2-3 giorni dal trattamento. Si potrà avvertire sensazione di tensione e secchezza. È importante applicare con regolarità la crema idratante per lenire e favorire l’effetto di esfoliazione. È importante inoltre l’applicazione di una crema a schermo di protezione totale.
Dopo il peeling superficiale e medio (TCA 15%) è possibile tornare subito alla vita quotidiana.
Nel peeling medio con TCA 35% si avrà un frost nell’immediato dopo il trattamento, ovvero la coagulazione delle proteine renderà la pelle bianca e compatta. Nei giorni successivi inizierà l’esfoliazione più significativa degli strati cutanei, che potrebbe rendere meno agevole il normale ritorno alla vita sociale. È possibile truccarsi solo a guarigione completa.
Precauzioni da seguire durante la fase di guarigione:
evitare l’esposizione al sole;
evitare gli esercizi fisici che causano sudorazione;
non graffiare, non strofinare il viso, non strappare i lembi di pelle dal viso;
dormire in posizione supina;
applicare la crema idratante più volte al giorno.
I peeling chimici sono indicati per viso, collo, decolleté e mani.
Le controindicazioni del peeling chimico sono:
Soggetti con fototipo 5 o 6 perché potrebbe causare iperpigmentazione.
Herpes in fase attiva o altre infezioni nel sito da trattare;
Soluzioni di continuità cutanea;
Pregressa radioterapia che limita la riepitelizzazione annessiale;
Recente trattamento con isotretionina;
Allergia o ipersensibilità ai componenti (es: salicilati);
Gravidanza e allattamento.
Dopo il peeling chimico è possibile che si manifestino alcuni disagi, generalmente lievi e risolvibili.
Edema: si risolve generalmente in 24-48 ore.
Riepitelizzazione lenta: nei peeling medi la riepitelizzazione avviene normalmente nel giro di 5-6 giorni, ma in alcuni casi possono essere necessari anche 10 giorni.
Prurito: è dovuto ai processi di rinnovamento cellulare.
Formazione di cicatrici: di solito si presentano in caso di iper reattività dei processi rigenerativi.
Aree di iper o ipopigmentazione;
Infezione batterica oppure erpetica (quella erpetica soprattutto in soggetti già predisposti).